Il Class 40 Maccaferri Futura varato a Genova: Luca Rosetti pronto per una stagione ad alta velocità

L’attesa è finita

A Genova è stato varato il Class 40 Maccaferri Futura, il nuovo bolide oceanico del nostro velista dell’Anno 2024, Luca Rosetti, vincitore della Mini Transat 2023. Supportato da Officine Maccaferri, leader globale nell’ingegneria civile e ambientale, Rosetti si prepara a una stagione intensa, con al centro la Transat Café L’Or di fine ottobre, una tra le più prestigiose regate transatlantiche in doppio.

 

La barca gareggerà anche in altre importanti competizioni del circuito Class 40, tra cui la Rolex Fastnet Race (con Matteo Sericano, Edoardo Bianchi, Yael Poupon) e la Paprec 600 (con Yael Poupon)

Progettata da Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli, la barca è la sesta versione Musa 40 Evolution, costruita dal cantiere Sangiorgio Marine, famoso per aver firmato le imbarcazioni di punta della flotta Class 40. Con importanti miglioramenti, come la chiglia spostata a poppa e l’albero avanzato, Maccaferri Futura punta a un equilibrio perfetto tra velocità e maneggevolezza, per dominare in ogni condizione di vento e mare.

Luca Rosetti commenta:

“Il varo di Maccaferri Futura è un momento di grande orgoglio. È il risultato di mesi di lavoro intenso con un team straordinario. Questa barca è bilanciata, veloce e pronta a dare il massimo.”

E aggiunge:
“Con questo progetto vogliamo anche spingere la Class 40 verso un futuro più sostenibile, promuovendo l’uso di materiali innovativi.”

Infatti, elementi non strutturali della barca sono realizzati in fibra di lino e resine termoplastiche in collaborazione con Northern Light Composites, mentre Stoppani ha fornito vernici bio-based e North Sails le vele ad alte prestazioni. Harken ha equipaggiato l’imbarcazione con attrezzature di coperta di ultima generazione.

Maccaferri Futura è anche un laboratorio scientifico: a bordo sono installati strumenti per il monitoraggio oceanografico partecipativo, coordinati dalla scienziata Arianna Liconti. Il progetto è stato recentemente selezionato dalla Missione UE “Restore our Ocean and Waters” per il suo contributo alla tutela degli ecosistemi marini e alla biodiversità, in linea con la EU Biodiversity Strategy 2030.

Con Maccaferri Futura, Luca Rosetti e Officine Maccaferri puntano a una stagione da protagonisti, unendo sport, tecnologia e sostenibilità per spingere la vela italiana verso nuovi traguardi.