ONBOARD RESEARCH

Navigare attraverso l’oceano, per l’oceano

Maccaferri Futura si impegna con ogni miglio a contribuire alla raccolta di dati essenziali sull’Oceano, attraverso il test e l’utilizzo di innovativi strumenti di monitoraggio ambientale e progetti di citizen science.

L’obiettivo? Validare strumenti partecipativi dedicati alla vela d’altura per conoscere e proteggere meglio l’ecosistema marino.

onboard ocean monitoring set up

Come supportiamo la ricerca marina a bordo di Maccaferri Futura

Raccolta dati oceanografici

Il Sailing Box sviluppato da SOOP misura da bordo parametri fisici dell’acqua:

Temperatura

Salinità

Ph

Ossigeno disciolto

Condivisione dati di navigazione

Eddy di Oceano Vox registra e condivide i dati di navigazione:

Intensità e direzione del vento

Batimetrica e Posizione della barca

Potenziale altezza e periodo dell’onda

Visualizzazione Real time

Grazie al supporto di NAVICO Group, i dati scientifici vengono messi in comunicazione con l’attrezzatura di bordo e visualizzati in tempo reale con:

  • Schermi e computer di bordo
  • La dashboard online live science tracking
  • La piattaforma di ricerca EMODnet Physics

Test campionamenti “Respiro del mare’’

Insieme all’Università di Milano-Bicocca, e grazie agli innovativi sistemi di campionatura di SRA Instruments e Chromline, testiamo strumenti e modalità per campionare aria e acqua con l’obiettivo di standardizzare protocolli di campionamento a bordo a misura di:

  • Contaminanti antropici
  • Molecole bio-organiche marine

Visual Census

La crew monitorerà a bordo gli incontri con:

  • Animali marini
  • Rifiuti galleggianti

AL SERVIZIO DELLA COMUNITà SCIENTIFICA

I dati raccolti da bordo verranno inviati in tempo reale al LIVE SCIENCE TRACKING del progetto, agli enti di ricerca partner e alla piattaforma europea EMODnet Physics, a disposizione della comunità scientifica per studi sul clima e sugli oceani. Il progetto è anche patrocinato dal charter della Missione EU Restore our Ocean and Waters, per il ruolo centrale nel proteggere gli ecosistemi marini e la biodiversità, in linea con la EU Biodiversity strategy 2030.

OBIETTIVI DI RICERCA

Innovazione senza confinI

Attivare la comunità nautica per proteggere l’Oceano

Sviluppare protocolli, progetti e tecnologie replicabili per permettere a tutti i navigatori di contribuire allo studio e alla protezione dell’Oceano

Condividere dati di navigazione in tempo reale con EMODnet per promuovere studi globali

Aumentare la collaborazione scientifica internazionale

Migliorare le previsioni sul cambiamento climatico

Capire l’impatto umano sull’ambiente marino per avere dati precisi per modelli predittivi sui cambiamenti oceanici

Analizzare pattern globali per agire tempestivamente

Ottimizzare le azioni di conservazione

Progettare politiche più mirate contro l’inquinamento, crisi climatica e perdita di biodiversità

Riconoscere aree vulnerabili per intervenire e proteggere

Ispirare innovazioni tecnologiche e sostenibili

Sviluppare prodotti ecologici (cosmetici, nutraceutici, farmaci)

Scoprire strutture molecolari sconosciute

Creare tecnologie partecipative per monitorare e proteggere l’ambiente marino

CORPORATE COMMITMENT

L’IMPEGNO DI MACCAFERRI

Da oltre 140 anni Maccaferri è leader di soluzioni avanzate per proteggere l’ambiente e le comunità. Da oggi, è anche protagonista di una ricerca innovativa per mitigare la crisi ambientale e costruire un domani più resiliente.

Maccaferri, con il suo impegno nella protezione delle coste dall’erosione e nella lotta ai cambiamenti climatici, sostiene in pieno i valori e gli obiettivi del progetto, dimostrando che per conoscere e proteggere noi e l’Oceano, non serve essere solo uno scienziato, ma qualche volta basta tecnologia, una barca e un appassionato di mare come Luca.

PARTNERS

I NOSTRI PARTNER SCIENTIFICI

La forza di Maccaferri Futura nasce dalle collaborazioni con chi condivide la nostra visione: innovazione, sfida e sostenibilità. Partner che ci accompagnano in questo viaggio, rendendo possibile ogni nuova impresa.

RESEARCH TEAM

Alla guida del cambiamento

Arianna Liconti

Maccaferri Futura Ocean Science Coordinator, Marine Ecologist and Citizen Science Expert

Francesco Sailu

Environmental Chemist and researcher for University Milano- Bicocca

Matteo Fiorini

Sales Engineer for NAVICO GROUP

Antonio Novellino

Coordinator of EMODnet Physics

Michael Oellermann

SOOP Technology Transfer Manager at Alfred Wegener Institute

Stephan Deschner

Researcher at Helmholtz-Zentrum Hereon