Genova ha ospitato oggi il lancio ufficiale di Maccaferri Futura
Il rivoluzionario progetto velico nato dalla collaborazione tra il giovane talento oceanico Luca Rosetti e Officine Maccaferri, leader globale nell’ingegneria civile e ambientale: il lancio ufficiale a Genova.
L’evento, moderato da Giovanni Bruno di Sky Sport e impreziosito dalla presenza di Giulia Fava, velista di Luna Rossa e vincitrice della Puig Women’s America’s Cup 2024, ha riunito il team, i partner tecnici e scientifici e i vertici di Officine Maccaferri, rappresentati dal Presidente Sergio Iasi e dal CEO Stefano Susani.
Un progetto che unisce sport, tecnologia e sostenibilità
“Maccaferri Futura è la naturale evoluzione del nostro DNA: innovazione, sostenibilità e tecnologia al servizio di un valore più grande,” ha spiegato Sergio Iasi. “Questo progetto incarna i nostri valori e il nostro impegno per un futuro più responsabile nei confronti dell’ambiente.”

Luca Rosetti, campione della Mini Transat 2023, ha raccontato la genesi di questa barca di ultima generazione, costruita dal cantiere Sangiorgio Marine con un design firmato Guelfi e D’Angeli:
“Maccaferri Futura è una barca che va oltre la semplice competizione. Veloce, leggera e sostenibile, rappresenta anche una piattaforma di ricerca per monitorare la salute dei nostri oceani. Portare in regata un messaggio così importante è per me una grande responsabilità.”

Edoardo Bianchi, CEO di Sangiorgio Marine, ha sottolineato l’importanza di questa nuova versione Evolution del Musa 40:
“Con Maccaferri Futura abbiamo ottimizzato ancora di più un progetto già vincente, grazie a modifiche tecniche che migliorano performance e versatilità. Luca Rosetti è il partner ideale per spingere questa barca al massimo.”
A chiudere, Stefano Susani ha ribadito la filosofia del Gruppo:
“Con Luca condividiamo valori e visione. Da oltre 140 anni innoviamo per proteggere ambiente e comunità. Maccaferri Futura è un passo importante verso un futuro più sostenibile.”
Pronti al debutto in Mediterraneo
Il battesimo sportivo di Maccaferri Futura è fissato per il 19 maggio, con la regata Paprec 600 Saint-Tropez, una sfida di 600 miglia tra le acque più suggestive del Mediterraneo occidentale. In doppio con Rosetti, il boat captain Yaël Poupon affronterà la competizione, testando la barca in condizioni reali contro i migliori skipper europei.
Dopo questa prova, il team si trasferirà a Lorient, in Bretagna, per affrontare le prossime tappe del circuito internazionale Class 40.















































































