Officine Maccaferri accelera con “Maccaferri Futura”: vela, tecnologia e sostenibilità in una sfida unica

Il progetto biennale Maccaferri Futura

Officine Maccaferri entra nel mondo della vela oceanica con “Maccaferri Futura”, un progetto biennale che unisce competizione ad alta intensità, innovazione tecnologica e impegno ambientale. Al timone del Class 40, progettato per affrontare le regate più impegnative, c’è Luca Rosetti, giovane talento italiano vincitore della Mini Transat 2023, pronto a spingere al massimo prestazioni e sostenibilità.

Discover Our Natural Challenge

“Maccaferri Futura” non è solo sport: è anche un laboratorio galleggiante che, grazie a partnership scientifiche, raccoglie dati preziosi per monitorare la salute degli oceani, unendo così passione e responsabilità.

Sergio Iasi, Presidente di Officine Maccaferri, afferma:

“Con questo progetto vogliamo superare i confini dell’innovazione e della sostenibilità, portando il nostro spirito competitivo anche in mare.”

Stefano Susani, CEO di Officine Maccaferri, sottolinea:

“Sport e sostenibilità sono valori fondamentali per noi: Maccaferri Futura dimostra che si può competere con alte performance rispettando l’ambiente.”

Mauro Roversi, Founding Partner e CIO di Ambienta Sgr, aggiunge:

“La vela oceanica rappresenta la nostra visione di tecnologia e passione in armonia con la natura, una sfida stimolante e indispensabile.”

Sailing into the Future

Con “Maccaferri Futura”, la vela diventa strumento di innovazione, sport di élite e impegno concreto per il futuro del pianeta.