Un grande risultato alla Rolex Fastnet

Si è conclusa la centesima edizione della storica regata.

Un grande risultato per Maccaferri Futura che si è posizionata sesta nella flotta dei 24 Class40 partecipanti.

Una regata insolita per il nostro circuito essendo libero il numero dei componenti di equipaggio, diversamente dal solito dove le regate sono in solitaria o in doppio. È stata quindi l’occasione anche per conoscere più a fondo tutte le specificità della nostra Futura grazie alla presenza in equipaggio di Edoardo Bianchi, CEO Sangiorgio Marine, che ha costruito il nostro Musa. Insieme a Luca Rosetti ed Edoardo c’erano bordo Matteo Sericano (co-skipper) e Yaël Poupon (Boat Captain).

“Un risultato importante in una regata storica – dice lo Skipper Luca Rosetti dopo una prima fase della regata di dura bolina fino al mitico fastnet che ci ha visti battagliare nel centro della flotta, una volta al faro siamo riusciti a mettere il turbo e consolidare la top ten fino a raggiungere la sesta posizione. La barca si è dimostrata affidabile e velocissima e siamo molto contenti, ma voglio sottolineare che aldilà dell’ottimo risultato, è stato per noi un test molto importante per sperimentare e perfezionare ogni manovra in vista dell’appuntamento clou della stagione alla Transat”

Insomma si chiude questo primo ciclo di regate d’esordio per i nostri ragazzi che hanno collezionato una serie di risultati importanti, da non dimenticare la vittoria con record alla LSH Leg 1, nonostante la brevissima esperienza con la nuova imbarcazione varata solo qualche mese fa. Questa prima fase è stato anche un allenamento fondamentale per il prossimo appuntamento che vedrà Luca e Matteo nella prima traversata oceanica completa alla Transat Café l’Or da Le Havre alla Martinica a fine Ottobre.

Maccaferri Futura torna ora nella nostra base di Lorient dove, dopo una breve pausa e manutenzione, riprenderanno gli allenamenti in mare e a terra.